Molle a tazza
Molle a tazza DIN 2093
Le molle a tazza DIN 2093 sono rondelle coniche che vengono montate in senso alternato sotto forma di pila. Rappresentano un notevole vantaggio rispetto alle molle elicoidali perché supportano il medesimo carico con un ingombro notevolmente ridotto.
Le pile o pacchi di molle a tazza sono ideali per carichi estremamente elevati, ma per un corretto utilizzo è necessario che vi sia un corretto dimensionamento con calcolo dei carichi e degli ingombri.

Molle a tazza con materiali standard
Le molle a tazza vengono prodotte principalmente con acciai al carbonio base cromo vanadio quali:
- C60 e C75, acciai di qualità secondo DIN 17222, di norma utilizzati per le rondelle super-elastiche DIN 6796 vista la presenza di solo carico statico
- Ck67, Ck75 e Ck85 vengono utilizzati per molle a tazza del gruppo 1. Per le molle soggette a sollecitazione ridotta, come ad esempio quelle della serie K per cuscinetti, questi acciai possono essere lavorati anche in condizione elastica.
- 50 CrV4 (1.8159), lega di cormo-vanadio in grado di soddisfare le esigenze più elevate in materia di qualità e composizione della lega. Viene utilizzato per molle a tazza con spessore fino a 50 mm. Impiego fino a 250°.
Molle a tazza con materiali inossidabili e speciali
Per applicazioni critiche in termini di temperatura di esercizio e resistenza alla corrosione, i materiali più utilizzati sono:
- molle a tazza X12 CrNi 17 7 (1.4310), lega cromo-nichel è il più utilizzato per molle a tazza resistenti alla corrosione. Non può essere bonificato ed è impiegato per molle a tazza con spessore massimo 2.5 mm.
- molle a tazza X7 CrNiAl 17 7 (1.4568), X5 CrNiMo 17 12 2 (1.4401), X22 CrMoV 121 (1.4923), X39 crMo 17 (1.4122), X30 WCrV 5 3 (1.2567, 1.8242), a seconda della resistenza alla corrosione e all’esigenza di resistenza a temperature elevate si possono scegliere acciaio diverse per molle a tazza.
- molle a tazza in leghe di rame, leghe di nichel e cobalto, conducibilità elettrica, elasticità, plasticità, queste le caratteristiche delle molle a tazza di questo gruppo.
- molle a tazza INCONEL® X750 (2.4669) per applicazioni ad alta temperatura, in presenza di ambienti corrosivi.
- molle a tazza INCONEL® 718 (2.4668) per applicazioni ad alta temperatura, in presenza di ambienti corrosivi.
Forniamo molle a tazza in materiali speciali anche in piccoli lotti, compatibilmente con la disponibilità della materia prima. Consulta la tabella completa dei materiali.
Molle a tazza - Prodotti selezionati
![]() |
Molle a tazza DIN 2093Molle a tazza DIN 2093 |
|
![]() |
Molle a tazza DIN 2093 inoxMolle a tazza DIN 2093 inox |
|